-
Il processo telematico: avvocati e diritto digitale
Il processo telematico rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della giustizia moderna. Questo sistema mira a rendere più efficienti, trasparenti e accessibili le procedure legali, consentendo a tribunali, avvocati e cittadini di gestire online molti degli aspetti legati ai procedimenti giudiziari. Grazie all’uso di tecnologie avanzate e automazioni, il processo telematico ha il…
-
IA legale per avvocati: la guida completa al prompting
Il legal prompting è un concetto relativamente nuovo che si colloca all’intersezione tra diritto e tecnologia, e si riferisce all’arte e alla scienza di utilizzare modelli di IA legale per supportare il lavoro degli avvocati e dei professionisti legali. Cos’è l’IA legale? In termini pratici, l’IA legale è un campo emergente dell’intelligenza artificiale che si…
-
A.I. e Automazione Legale : Il Futuro degli Studi
L’adozione di A.I. e automazione legale stanno trasformando profondamente il modo in cui operano gli studi. Queste tecnologie semplificano operazioni ripetitive come la gestione documentale, l’analisi dei dati e la gestione amministrativa, migliorando l’efficienza e permettendo agli avvocati di concentrarsi su attività di maggior valore strategico. Le soluzioni di A.I. possono svolgere un ruolo cruciale…
-
Marketing Legale: Strategia e Crescita per Professionisti del Diritto
Il marketing legale rappresenta un insieme di tecniche e strategie pensate per promuovere studi legali e professionisti del diritto. Si tratta di un ambito in forte crescita ed in fase di trasformazione, influenzato dall’evoluzione digitale e dall’aumento della competizione tra studi legali. Il professionista del diritto deve sempre muoversi nel rispetto del Codice Deontologico Forense,…
-
Come Filter Bubbles e Nudging Guidano le Nostre Scelte Online
Parlando di “digitalizzazione” si fa riferimento al cambiamento che gli ormai essenziali strumenti digitali hanno prodotto nella società odierna. Questo fenomeno non solo ha stravolto il modo in cui comunichiamo, ma ha trasformato radicalmente la dinamica secondo la quale le informazioni vengono consumate, personalizzando l’esperienza degli utenti su base individuale. Concetti come “filter bubbles” e…
-
Data retention: per quanto tempo conservare i dati?
La “data retention” indica il periodo di conservazione dei dati. Ad oggi non esiste una normativa che indichi il termine specifico per il loro trattamento, ma il GDPR pone un limite importante attraverso il principio di limitazione, il quale indica che i dati debbano essere trattati solo per il tempo indispensabile alle finalità espresse. Molte…