Categoria: Automazione Legale
-
Disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
Guida completa sull’intelligenza artificiale per avvocati e studi legali: cosa cambia, come mettersi in regola e come comunicare ai clienti l’uso dell’IA, con checklist operative e modelli pronti all’uso. 1) Il contesto normativo: perché l’art. 13 è uno spartiacque La Legge 23 settembre 2025, n. 132 ha introdotto un quadro organico sull’intelligenza artificiale (IA) in Italia, in…
-
Conservazione digitale legale con normative e best practice
La conservazione digitale legale rappresenta oggi uno dei temi più delicati e complessi per gli avvocati e, più in generale, per tutti i professionisti del diritto. Non si tratta più soltanto di digitalizzare i fascicoli o di archiviare documenti in formato elettronico, ma di garantire che tali documenti mantengano pieno valore probatorio nel tempo, nel…
-
Legal tech nel diritto societario
Il mondo del diritto societario è caratterizzato da operazioni complesse, fusioni, acquisizioni e rischi legali e fiscali sempre più sofisticati. In questo contesto, il legal tech rappresenta un alleato strategico per gli studi legali, consentendo di monitorare operazioni societarie, automatizzare processi interni e identificare rischi in tempo reale. Dove applicare il legal tech al diritto…
-
La NIS2 e la riforma della cybersicurezza: un nuovo assetto europeo e nazionale
La Direttiva NIS2, formalmente la Direttiva UE 2022/2555, rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento della cybersicurezza e della resilienza delle reti e dei sistemi informativi all’interno dell’Unione Europea. Introduce obblighi di sicurezza più stringenti ed estende l’ambito di applicazione a più settori e soggetti. Dalla NIS1 alla NIS2: evoluzione normativa nella disciplina della cybersicurezza…
-
L’avvocato digitale e l’automazione dei processi legali
Nel contesto legale italiano il concetto di avvocato digitale sta rapidamente evolvendo. Non si tratta soltanto di adottare strumenti tecnologici, ma di ridefinire il modo in cui gli studi legali organizzano le proprie attività , comunicano con i clienti e gestiscono il carico di lavoro. L’automazione rappresenta una delle leve più potenti per aumentare l’efficienza, ridurre…