-
Disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
Guida completa sull’intelligenza artificiale per avvocati e studi legali: cosa cambia, come mettersi in regola e come comunicare ai clienti l’uso dell’IA, con checklist operative e modelli pronti all’uso. 1) Il contesto normativo: perché l’art. 13 è uno spartiacque La Legge 23 settembre 2025, n. 132 ha introdotto un quadro organico sull’intelligenza artificiale (IA) in Italia, in…
-
Conservazione digitale legale con normative e best practice
La conservazione digitale legale rappresenta oggi uno dei temi più delicati e complessi per gli avvocati e, più in generale, per tutti i professionisti del diritto. Non si tratta più soltanto di digitalizzare i fascicoli o di archiviare documenti in formato elettronico, ma di garantire che tali documenti mantengano pieno valore probatorio nel tempo, nel…
-
Valorizzare la reputazione avvocato con strumenti innovativi
Ad oggi un elemento cruciale per qualunque studio legale è la reputazione avvocato. Questo perché la maggior parte dei clienti, prima di rivolgersi ad un avvocato fa ricerche online e, un po’ come accade per ristoranti e locali, guarda le recensioni. Internet e i canali digitali amplificano ogni opinione: recensioni, citazioni, menzioni su LinkedIn e…
-
Legal tech nel diritto societario
Il mondo del diritto societario è caratterizzato da operazioni complesse, fusioni, acquisizioni e rischi legali e fiscali sempre più sofisticati. In questo contesto, il legal tech rappresenta un alleato strategico per gli studi legali, consentendo di monitorare operazioni societarie, automatizzare processi interni e identificare rischi in tempo reale. Dove applicare il legal tech al diritto…
-
AI per avvocato per la conformità alle normative antiriciclaggio
La prevenzione del riciclaggio di denaro e l’adeguata verifica della clientela sono attività sempre più centrali nella pratica forense. Gli avvocati non sono più soltanto consulenti legali, ma in molti casi soggetti chiamati a garantire che le operazioni assistite non diventino strumenti di attività illecite. In questo scenario, l’AI per avvocato sta emergendo come un…
-
Protezione dei dati legali nel 2025: GDPR per avvocati
La protezione dei dati sensibili è diventata, ad oggi, una delle sfide principali che ogni settore è costretto ad affrontare. Il settore giuridico non è esente da questo scoglio, infatti ogni giorno giuristi e avvocati si trovano di fronte alla gestione di numerosi dati legali dei propri clienti, dei propri colleghi e di soggetti terzi.…