Tag: diritto penale
-
Profili fake sui social: È reato?
Ormai tutti viviamo nell’era dei social network, l’epoca dove “è più importante condividerlo, che viverlo”, come dice una canzone. E nella miriade di persone che possiamo incontrare sui social non tutte condividono principi nobili.Sicuramente ognuno di noi si sarà trovato davanti a profili social strani, di utenti sconosciuti almeno apparentemente, oppure siamo stati proprio noi…
-
Prove Digitali nel Processo Penale
L’uso di prove digitali nel diritto penale e nei relativi procedimenti è diventato sempre più comune con l’aumento delle tecnologie informatiche e della comunicazione.Le prove digitali possono includere e-mail, dati dei social media, registrazioni di sorveglianza, dati GPS e molto altro.Questa guida esplora le migliori pratiche per la raccolta, conservazione e ammissione delle prove digitali, garantendo che…
-
La minaccia informatica del “Man in The Middle”
Con l’espressione “Man In The Middle” (MITM), tradotta in italiano “L’uomo nel mezzo”, si vuole indicare un attacco informatico dove un terzo si introduce illegittimamente all’interno di una connessione tra due utenti, talvolta alterandola, senza che questi ultimi ne siano a conoscenza.Questo tipo di attacco consente al cybercriminale di spiare le attività di due dispositivi…
-
Cybercrime: L’Impatto sul Diritto Penale Italiano
L’impatto del Cybercrime sul diritto penale italiano è evidente nell’era digitale. La legge si trova ad affrontare sfide senza precedenti, mossa dall’emergere di nuove tecnologie e dalla loro applicazione ai crimini informatici. L’avanzamento tecnologico, se da un lato ha portato benefici significativi, dall’altro ha aperto la porta a nuove forme di criminalità che sfidano le…
-
L’IA e la Rivoluzione del Riconoscimento Vocale
L’IA è pronta a portare una rivoluzione nel riconoscimento vocale, introducendo algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali che possono analizzare grandi quantità di dati in tempi record e con una precisione straordinaria. Tradizionalmente, l’analisi delle registrazioni vocali nell’ambito richiedeva il lavoro manuale di esperti umani, spesso con risultati soggettivi e tempi lunghi.Questi algoritmi possono…