Tag: intelligenza artificiale
-
Disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
Guida completa sull’intelligenza artificiale per avvocati e studi legali: cosa cambia, come mettersi in regola e come comunicare ai clienti l’uso dell’IA, con checklist operative e modelli pronti all’uso. 1) Il contesto normativo: perché l’art. 13 è uno spartiacque La Legge 23 settembre 2025, n. 132 ha introdotto un quadro organico sull’intelligenza artificiale (IA) in Italia, in…
-
Riconoscimento facciale: scopri il sistema SARI
In Italia il sistema più utilizzato per il riconoscimento facciale è SARI, nato nel 2017 è l’acronimo di Sistema Automatico di Riconoscimento di Immagini. Questo strumento si basa su tecnologie biometriche e algoritmi di intelligenza artificiale, che permettono di analizzare i tratti del volto e confrontarli con fotografie e video. È stato sviluppato per le…
-
ChatGPT legale come rivoluziona la professione forense?
Negli ultimi anni il connubio tra intelligenza artificiale e avvocati ha smesso di essere una suggestione futuristica, ed ha iniziato a diventare una realtà concreta. Tra gli strumenti più discussi e utilizzati spicca ChatGPT, un modello linguistico avanzato che sta ridefinendo il lavoro legale quotidiano.In particolare gli avvocati stanno studiando e sperimentando l’uso di ChatGPT…
-
Piattaforma digitale altamente funzionale, l’evoluzione del sito vetrina
Nell’era della piattaforma digitale altamente funzionale, il sito web non può più limitarsi a un ruolo meramente informativo, statico e autoreferenziale. Deve evolversi in una piattaforma interattiva e dinamica, in grado di attrarre potenziali clienti, diffondere contenuti ad alto valore aggiunto e ottimizzare la gestione interna dello studio, sempre nel rigoroso rispetto del Codice Deontologico…
-
A.I. e Automazione Legale : Il Futuro degli Studi
L’adozione di A.I. e automazione legale stanno trasformando profondamente il modo in cui operano gli studi. Queste tecnologie semplificano operazioni ripetitive come la gestione documentale, l’analisi dei dati e la gestione amministrativa, migliorando l’efficienza e permettendo agli avvocati di concentrarsi su attività di maggior valore strategico. Le soluzioni di A.I. possono svolgere un ruolo cruciale…
-
IA Act: la legge sull’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più promettenti e, allo stesso tempo, più complesse dell’ultimo secolo. In risposta alla rapida diffusione di queste tecnologie, l’Unione Europea ha proposto una normativa, ossia l’IA Act. Questo regolamento mira a creare un quadro giuridico chiaro e coerente per l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno dell’UE, affrontando le sfide etiche…