Categoria: Intelligenza Artificiale
-
Disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
Guida completa sull’intelligenza artificiale per avvocati e studi legali: cosa cambia, come mettersi in regola e come comunicare ai clienti l’uso dell’IA, con checklist operative e modelli pronti all’uso. 1) Il contesto normativo: perché l’art. 13 è uno spartiacque La Legge 23 settembre 2025, n. 132 ha introdotto un quadro organico sull’intelligenza artificiale (IA) in Italia, in…
-
AI per avvocato per la conformità alle normative antiriciclaggio
La prevenzione del riciclaggio di denaro e l’adeguata verifica della clientela sono attività sempre più centrali nella pratica forense. Gli avvocati non sono più soltanto consulenti legali, ma in molti casi soggetti chiamati a garantire che le operazioni assistite non diventino strumenti di attività illecite. In questo scenario, l’AI per avvocato sta emergendo come un…
-
Riconoscimento facciale: scopri il sistema SARI
In Italia il sistema più utilizzato per il riconoscimento facciale è SARI, nato nel 2017 è l’acronimo di Sistema Automatico di Riconoscimento di Immagini. Questo strumento si basa su tecnologie biometriche e algoritmi di intelligenza artificiale, che permettono di analizzare i tratti del volto e confrontarli con fotografie e video. È stato sviluppato per le…
-
Lawful Access: perché è importante per privacy e sicurezza
Con la creazione nel 2023 dell’High-Level Group (HLG), per un’efficace applicazione della legge sull’accesso ai dati, da parte del Consiglio Europeo e della Commissione Europea, è stata elaborata una serie di raccomandazioni per affrontare il fenomeno del lawful access. Da allora, il termine “accesso lecito” è stato spesso utilizzato parallelamente ad altri concetti quali “accesso…
-
ChatGPT legale come rivoluziona la professione forense?
Negli ultimi anni il connubio tra intelligenza artificiale e avvocati ha smesso di essere una suggestione futuristica, ed ha iniziato a diventare una realtà concreta. Tra gli strumenti più discussi e utilizzati spicca ChatGPT, un modello linguistico avanzato che sta ridefinendo il lavoro legale quotidiano.In particolare gli avvocati stanno studiando e sperimentando l’uso di ChatGPT…
-
Legal Tech, privacy e doveri deontologici
Nel panorama in continua evoluzione del settore legale, il termine legal tech ha acquisito un’importanza crescente. Con esso si fa riferimento all’insieme delle tecnologie (software, piattaforme, algoritmi) che supportano, automatizzano o migliorano l’esercizio della professione forense. Per gli studi legali, l’adozione della legal tech rappresenta una svolta epocale: da un lato si aprono nuove opportunità …