Conseguenze Violazioni Diritto d’Autore nello Streaming

Diritto D'autore nello streaming video

Lo streaming è diventato, negli ultimi decenni, un modo più che popolare per fruire di contenuti digitali come film, serie TV e musica. Tuttavia, questa pratica non è esente da controversie legali, soprattutto quando si tratta di violazioni del diritto d’autore. Le violazioni di questo diritto nello streaming possono infatti condurre ad una spiacevole serie di conseguenze legali. In questo articolo, esploreremo le sanzioni associate a queste particolari violazioni ed i modi per poterle evitare.

Diritto d’Autore nello streaming: Fondamenti e Scopo

Il diritto d’autore è un concetto giuridico che attribuisce all’autore di un’opera determinati diritti esclusivi. Guardando da vicino il diritto in questione se ne possono osservare i caratteri principali tra cui l’obiettivo di proteggere la creazione, una diversa durata della protezione a seconda del caso specifico e differenti modalità di deposito dell’opera.

Violazione del Diritto d’Autore nello Streaming

Come sancito dalla Legge italiana sul diritto d’autore n. 633 del 22 aprile 1941, una violazione del suddetto diritto nello streaming si configura nel momento in cui l’utente trasmette o accede a contenuti multimediali coperti da copyright, senza l’autorizzazione del titolare dei diritti.
Vediamo ora come si strutturano le violazioni più comuni di questi diritti:

  • Visualizzazione o trasmissione dei contenuti caricati illegalmente su piattaforme dedicate.
  • Promozione o condivisione di link o servizi che possano consentire ad altri di accedere a suddetti contenuti protetti da copyright senza la previa autorizzazione dei titolari dei diritti.
  • Creazione o condivisione di copie dei contenuti senza l’autorizzazione dell’autore.

Dal Ritiro dei Contenuti alle Azioni Penali:

Le sanzioni per la violazione del diritto d’autore in questo campo variano notevolmente a seconda della tipologia, della gravità dell’infrazione e della legislazione del paese.
Di seguito considereremo le più comuni tra queste:

  • Ritiro dei Contenuti: Le piattaforme che violano questi diritti possono essere obbligate a rimuovere i contenuti illegali e a sospendere gli account degli utenti che violano tali diritti.
  • Risarcimento dei Danni: I detentori dei diritti d’autore possono procedere con una causa legale al fine di ottenere un risarcimento dei danni, specialmente finanziari, derivanti dalla violazione.
  • Misure Cautelari: I titolari dei diritti possono richiedere l’oscuramento del sito web che viola tali diritti e notificare agli utenti dei siti in esame di interrompere immediatamente la diffusione e l’accesso ai contenuti protetti da copyright.
  • Azioni penali: In casi gravi le violazioni del diritto d’autore in relazione allo streaming possono portare anche a procedimenti penali, come nel caso in cui la condivisione del materiale avvenga per uso non personale e, nello specifico, a fini di lucro.

Cosa Prevede la Normativa Italiana sulla Pirateria Digitale?

La Legge del 14 luglio 2023, n. 93, mira ad introdurre disposizioni cruciali per prevenire e reprimere la diffusione illecita di contenuti protetti dal diritto d’autore attraverso mezzi digitali. Uno degli aspetti salienti di questa legge è rappresentato dall’articolo 2, che conferisce all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) il potere di adottare una serie di provvedimenti urgenti e cautelari a questo fine.

  • Articolo 2, comma 1: L’AGCOM può, con un proprio provvedimento, “ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi abusivamente mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attività illecite”.

Ricordiamo inoltre che con l’entrata in vigore di questa legge sono previste pene fino a 3 anni e 15.000 euro di multa per coloro che condividono opere audiovisive o di altro genere con l’ausilio di supporti digitali, audio o video.

Conclusioni:

Il diritto d’autore è un aspetto fondamentale nella protezione della creatività. Mentre lo streaming offre agli utenti un modo semplice e veloce per accedere a determinati contenuti digitali, è più che mai importante porre l’accento sul rispetto per gli autori. Ricordiamo che la violazione di questi diritti può portare a sanzioni, anche piuttosto gravose economicamente, e che le norme che disciplinano questa particolare materia possono variare da paese a paese.
Per queste ragioni è fondamentale che gli utenti prendano consapevolezza di queste realtà e siano istruiti a navigare in rete in modo etico, per contribuire a garantire un equilibrio tra la fruizione della cultura ed il rispetto per le creazioni degli autori. Se sei interessato all’argomento consulta la sezione diritto d’autore del nostro blog.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner