Marketing Legale: Come fare un’analisi della concorrenza?

Il marketing legale è diventato un elemento essenziale per gli studi legali che vogliono distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Non si tratta solo di pubblicità o di presenza online, ma di costruire una strategia solida che tenga conto della concorrenza, del posizionamento e della comunicazione dei valori distintivi del proprio studio.

Per capire meglio questo argomento, in fondo all’articolo puoi trovare un esempio pratico che ti illustrerà la fase iniziale di quest’attività.

Perché il marketing legale è fondamentale?

Solitamente il mondo legale è stato, e viene tuttora visto, come un settore conservatore, dove il passaparola rappresenta la principale fonte di acquisizione clienti. Tuttavia, con l’avvento del digitale e l’aumento della concorrenza, gli studi legali hanno dovuto, e devono costantemente, adattarsi a nuove modalità di comunicazione per costruirsi una nuova reputazione.

Il marketing legale, infatti, permette di:

  • Differenziarsi dalla concorrenza
  • Attrarre il target giusto
  • Aumentare la visibilità e la credibilità
  • Costruire relazioni di lungo termine con i clienti e collaboratori

Per fare tutto ciò, l’analisi della concorrenza è uno strumento indispensabile.

Cos’è l’analisi della concorrenza nel marketing legale?

L’analisi della concorrenza consiste nello studio sistematico delle strategie e delle pratiche adottate dagli studi legali concorrenti. Si tratta di un processo chiave all’interno del marketing legale, senza il quale non si può pensare di attuare una strategia consona e idonea all’obiettivo. Questo processo permette di identificare opportunità, minacce e punti di forza che possono essere sfruttati al meglio.

I principali obiettivi dell’analisi della concorrenza

  • Identificare i principali concorrenti: chi sono i tuoi rivali diretti e indiretti?
  • Capire le loro strategie: come comunicano i loro servizi ai clienti?
  • Riconoscere le lacune: ci sono bisogni del mercato che non vengono soddisfatti?
  • Posizionarti meglio: come puoi distinguerti in modo chiaro ed efficace?

Come fare un’analisi della concorrenza nel marketing legale?

L’analisi della concorrenza richiede un approccio strutturato e sistematico. Possiamo individuare quattro passaggi principali:

Identificare i Concorrenti

Si deve iniziare identificando i tuoi principali concorrenti. Possono essere:

  • Concorrenti diretti: studi legali che offrono servizi simili ai tuoi e operano nella stessa area geografica.
  • Concorrenti indiretti: professionisti o organizzazioni che rispondono ai bisogni legali dei tuoi potenziali clienti in modo diverso (es: piattaforme legali online).

Strumenti come Google e LinkedIn sono ottimi per mappare i concorrenti e analizzare la loro presenza online.

Raccogliere informazioni chiave

Una volta identificati i concorrenti, raccogli informazioni sulle loro strategie di marketing. In particolare puoi fare riferimento a quattro ulteriori elementi:

  • Sito web: analizza il design, la struttura, i contenuti e i servizi offerti. Quali sono i messaggi principali? Come si presentano ai clienti?
  • Presenza sui social media: quali piattaforme utilizzano? Con quale frequenza pubblicano? Qual è il tono della comunicazione?
  • Recensioni e passaparola: cerca recensioni online e feedback dei clienti. Questi possono offrire preziose informazioni sui punti di forza e di debolezza del concorrente.
  • Attività pubblicitarie: investono in annunci su Google, Facebook o LinkedIn? Quali sono i loro messaggi pubblicitari?

Analizzare i punti di forza e debolezza

Dopo aver raccolto dati, analizza i punti di forza e di debolezza dei concorrenti. Puoi utilizzare un modello SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) per sintetizzare le informazioni.

Studiare il posizionamento

Il posizionamento riguarda il modo in cui uno studio legale viene percepito dal mercato. Per capire al meglio come, quando e dove posizionarti c’è una lunga serie di domande a cui dovrai rispondere. Puoi trovare ulteriori informazioni leggendo il nostro articolo Branding per Studi Legali: Guida Pratica.

Esempio pratico: analisi di un concorrente nel marketing legale

Supponiamo che tu ti rivolga a JusTech per una consulenza. Dobbiamo analizzare un tuo diretto concorrente: Avvocato Mario Rossi, specializzato in diritto di famiglia nella città di Milano. Inizialmente procediamo con l’analisi del sito web e notiamo che:

  • Pubblicano articoli generici senza affrontare problemi pratici
  • Hanno molte recensioni positive su Google
  • Non sono particolarmente attivi sui social media

In base a questa analisi, possiamo proporti di:

  • Creare contenuti, come articoli, di alta qualità che rispondano a domande specifiche dei clienti.
  • Rafforzare la tua presenza sui social media per attirare un pubblico diverso con esigenze diverse, ma anche altri colleghi per creare delle collaborazioni, che possano ulteriormente migliorare la tua reputazione.

Questo è un esempio banale per mostrare il principio che sta dietro ad un’analisi di concorrenza, però è necessario ricordare che per ottenere un ottimo posizionamento e svolgere un’analisi strutturata in tema di marketing legale, servono ovviamente delle indagini approfondite che delineino una strategia ben strutturata. Se ti serve un aiuto, puoi contattarci e troveremo una soluzione perfetta per te e per il tuo studio legale.

Conclusioni

L’analisi della concorrenza nel marketing legale è un processo strategico che ti permette di comprendere il mercato, anticipare le mosse dei tuoi rivali e posizionare il tuo studio in modo efficace. Con l’uso di strumenti moderni puoi identificare opportunità uniche per crescere e costruire un’identità forte e riconoscibile.

Investire tempo e risorse in questa attività ti darà non solo una maggiore consapevolezza del panorama competitivo, ma anche le basi per differenziarti e attrarre il tuo pubblico ideale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner