Guida per Avvocati Digitali: Presenza Etica Digitale (PED)

In questa guida cercheremo di affrontare i passaggi essenziali per costruire una PED funzionale, ma anche conforme ai principi etici. L’obiettivo è quindi, come illustrato di seguito, fornire agli avvocati digitali strumenti e strategie complete per sfruttare queste opportunità, senza mai compromettere la loro deontologia professionale.

È necessario, per la professione forense, che anche le attività online siano in linea con i principi di trasparenza, veridicità e decoro richiesti dal Codice Deontologico Forense. La Presenza Etica e Digitale (PED) dunque, non è semplicemente una questione di incrementare la propria visibilità online, ma un approccio integrato che consente agli studi legali di informare i clienti, valorizzare le proprie competenze e ottimizzare i processi, sempre rispettando le normative del settore.


Obiettivi della Presenza sui Social per Avvocati Digitali

La creazione di una PED efficace inizia dalla definizione di obiettivi chiari. Senza una visione ben delineata, è facile rischiare di sviluppare una comunicazione dispersiva o non conforme ai principi etici richiesti. Per gli avvocati digitali, questi obiettivi devono rispondere a esigenze professionali, mantenendo il rispetto delle normative in vigore.

Obiettivi che uno studio legale può promuovere attraverso una PED solida:

  • Educare il pubblico: una delle priorità deve essere informare e sensibilizzare il pubblico su temi giuridici di interesse diffuso. Articoli, blog, video e altri contenuti informativi sono un valido strumento per chiarire questi concetti e rispondere alle domande comuni dei clienti.
  • Rafforzare la reputazione: Condividere contenuti di qualità, risultati di ricerche e approfondimenti consolida la percezione di autorevolezza e competenza dello studio.
  • Accessibilità: rendere lo studio facilmente individuabile e contattabile dai clienti, sia attuali che potenziali. Informazioni ben organizzate sul sito web e sui canali digitali (orari, recapiti e indirizzi) semplificano la comunicazione e migliorano l’esperienza dell’utente.

Contenuti Informativi di Qualità

Per garantire che la comunicazione rimanga conforme al Codice Deontologico Forense, è necessario che i contenuti siano informativi, utili e mai promozionali.

Strategie per sviluppare contenuti che rispettino questi requisiti:

  • Blog legale: Aggiornare un blog con articoli che affrontano temi legali. Ad esempio, articoli come “Come faccio a richiedere un’eredità?” o “Come funziona il diritto di recesso nei contratti online?”. Questi contenuti, ottimizzati per i motori di ricerca, migliorano la visibilità dello studio in maniera esponenziale.
  • Podcast/video YouTube: I contenuti audio e video aiutano a raggiungere un pubblico più ampio.
  • Infografiche: ad esempio, un’infografica che illustra il processo di redazione di un testamento rende il contenuto immediatamente più comprensibile e facilmente condivisibile sui social media, senza scadere in tipologie di contenuti promozionali, ma mantenendo un’accezione puramente informativa.

Consigli fondamentali:

• Essere coerenti e puntuali con la tipologia di contenuto che si scegliere di proporre al pubblico.

• Evitare frasi apertamente promozionali: ogni contenuto deve essere focalizzato sull’informazione, mai sulla promozione diretta dello studio.

• Mantenere decoro e professionalità: Il tono della comunicazione deve riflettere sempre i criteri di dignità e trasparenza, valori cardine della professione legale, anche e soprattutto per gli avvocati digitali.


Come Ottimizzare il Sito Web degli Avvocati Digitali?

Un sito web ben progettato non è un’ottima vetrina digitale dello studio legale.

Elementi Chiave del Sito Web

Pagina contatti: facilita il contatto diretto con lo studio. È utile anche includere una mappa interattiva per localizzare lo studio fisico.

Homepage: la homepage è il primo impatto visivo con il visitatore e deve essere progettata per comunicare immediatamente l’identità dello studio in maniera professionale ed elegante. Utilizza immagini sobrie e testi ben strutturati con un font chiaramente leggibile che non sia in contrasto con lo sfondo, per facilitarne una lettura e comprensione immediata.

Sezione blog: crea una sezione dedicata agli articoli per condividere i contenuti informativi che abbiamo citato prima e rispondere alle esigenze dei clienti.


Avvocati Digitali & Newsletter

L’e-mail marketing si presta in maniera particolarmente versatile per mantenere i clienti informati, costruire relazioni durature e rafforzare la fiducia nello studio legale. Tuttavia, quando si tratta di avvocati, è imperativo che questo strumento sia utilizzato con una particolare attenzione, evitando qualsiasi forma di promozione esplicita o contenuti che possono violare il Codice Deontologico Forense. L’e-mail deve sempre essere informativa, trasparente e rispettosa delle norme sulla privacy.

Linee guida per utilizzare l’e-mail marketing in modo etico:


Inviare Newsletter Informativa

Cosa potresti includere:

Aggiornamenti normativi: informazioni su nuove leggi o regolamenti che potrebbero avere un impatto sui clienti.

Consigli pratici: brevi guide/suggerimenti per affrontare situazioni comuni.


Evitare Promozioni Esplicite

L’e-mail in questione non deve in alcun modo contenere messaggi pubblicitari o promozioni dirette, come offerte speciali o sconti sui servizi legali.

Non includere:

• Offerte di consulenza gratuita.

• Frasi come “contattaci ora per una consulenza su questo tema” risultano inevitabilmente promozionali.


Rispetto della Privacy

Le e-mail possono essere inviate solo a destinatari che hanno esplicitamente acconsentito a ricevere le comunicazioni, in conformità con le normative sulla protezione dei dati personali (GDPR).

Linee guida:

• Includere sempre un’opzione per annullare l’iscrizione.

• Indicare chiaramente lo scopo di tali comunicazioni.

• Conservare i dati personali in modo sicuro e utilizzarli esclusivamente per le finalità dichiarate.


Come Possono gli Avvocati Digitali Mantenersi Conformi al Codice Deontologico?

Come anticipato, ogni aspetto della PED deve rispettare il Codice Deontologico Forense. Si consiglia in particolare di:

• Evitare messaggi di tipo comparativo (rispetto ad altri studi o avvocati) o denigratorio.

• Assicurarsi che le informazioni trasmesse siano sempre veritiere e trasparenti.

• Fare uso di un linguaggio professionale, con l’obiettivo di mantenere dignità e decoro in ogni forma di comunicazione trasmessa al pubblico.

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner