Recensioni false online e responsabilità legale: una linea sottile

Recensioni online

Le recensioni online si configurano come strumento rilevante per l’E-commerce, offrendo agli acquirenti una fonte autentica di informazioni sui prodotti e la loro customer experience. Tuttavia, la gestione di queste recensioni presenta sfide legali complesse, in quanto bisogna bilanciare la libertà di espressione degli utenti con la necessità di proteggere le aziende da recensioni fraudolente o dannose.

Analizziamo di seguito le principali sfide sul tema della responsabilità legale delle recensioni false con una lente giuridica:

Veridicità delle Recensioni online: Un Equilibrio Delicato

Le piattaforme  E-commerce devono adottare misure per garantire che le recensioni siano accurate e rappresentino l’esperienza reale degli acquirenti. In caso di recensioni fraudolente o manipolate, la  responsabilità legale potrebbe ricadere sull’E-commerce per pratiche commerciali sleali (Si veda la Direttiva 2005/29/CE riguardo l’utilizzo di pratiche ingannevoli tra imprese e consumatori) .

L’Articolo 1337 del Codice Civile Italiano sottolinea come le parti, nello svolgimento delle trattative e durante la formazione del contratto, debbano agire secondo buona fede. Nel caso di acquisto online, il processo decisionale (precedente al contratto d’acquisto), quando influenzato da recensioni artificiose create in malafede dalla controparte (l’ecommerce stesso) genera responsabilità precontrattuale, con tutte le conseguenze che ne derivano. 

Gestione delle Recensioni false online: Difesa della Libertà di Espressione

I gestori di negozi online devono prendere provvedimenti qualora vengano rilasciate recensioni false, diffamatorie, dannose o svianti, bilanciando la moderazione della piattaforma con la libertà di espressione degli utenti.

La gestione di recensioni negative richiede una strategia ponderata. Si tratta ovviamente di un tema più delicato perchè oltre al carattere potenzialmente dannoso della recensione bisogna affiancare la questione della veridicità o meno della stessa. Politiche e confini chiaramente stabiliti per la gestione delle recensioni online (che ad oggi mancano)  potrebbero aiutare a mitigare le controversie legali che possono nascere in materia.

Protezione della Reputazione Aziendale: Diritto alla Difesa

Le aziende hanno diritto alla tutela della loro reputazione. Un processo di contestazione equo e trasparente risulta essenziale per proteggere la reputazione aziendale.

Bisogna sottolineare che gli utenti che lasciano recensioni online sono soggetti a responsabilità legale per ciò che dichiarano. Le piattaforme devono educare gli utenti sulle conseguenze legali delle recensioni dannose rilasciate in malafede. Chiarezza e trasparenza possono ridurre il rischio di azioni legali nei confronti degli utenti.

Sicuramente in caso di recensione artificiosa da parte di un utente che configuri un danno d’immagine all’azienda x,ci si potrà appellare all’articolo 2043 del Codice Civile Italiano.La recensione nel caso specifico assume la connotazione di danno ingiusto, ne consegue che l’artefice sarà costretto a risarcire lo stesso.

Recensioni false online e collaborazione con le autorità competenti

Gli E-commerce devono collaborare attivamente con le autorità per affrontare le sfide legate alle frodi o recensioni false e diffamatorie, in modo da prevenire e limitare i danni che potrebbero potenzialmente subire. 

In conclusione, la responsabilità legale delle recensioni online nell’E-commerce richiede un approccio bilanciato, armonizzando la libertà di espressione con la protezione dell’immagine aziendale. Attraverso politiche chiare, educando gli utenti e collaborando con le autorità, è possibile affrontare in modo etico e legale la sfida delle recensioni online.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner