Mission e Vision: Fondamenti dell’Identità Digitale per Studi Legali

Per distinguersi realmente dalla concorrenza e operare in modo etico e professionale, bisogna definire con chiarezza i propri valori guida. “Mission” e “vision” sono le dichiarazioni formali che rappresentano i pilastri su cui costruire un‘identità digitale forte e autentica. Quelli di cui andremo a parlare in questo articolo sono strumenti guida che possono aiutare uno studio legale a posizionarsi sul mercato in modo etico, professionale e sempre conforme al Codice Deontologico Forense.

Mission: La Base della Tua Identità Digitale

La mission rappresenta lo scopo principale per il quale lo studio legale esiste e opera. È una dichiarazione che racchiude i valori fondamentali, i principi etici e gli obiettivi a breve termine che guidano il lavoro quotidiano di chi vi lavora. Per uno studio legale o un singolo avvocato, una mission ben chiara può essere utile nei seguenti campi:

  • Comunicare in modo trasparente quali sono i servizi offerti e l’approccio al lavoro che caratterizza lo studio.
  • Allineare i collaboratori e il personale su obiettivi comuni, creando un senso di appartenenza e una direzione uniforme.
  • Costruire la struttura dello studio o della propria attività lavorativa personale in maniera solida, attorno a trasparenza e professionalità con l’obiettivo di garantire conformità al Codice Deontologico Forense, evitando declinazioni promozionali.

Un esempio:

Uno studio legale specializzato in diritto societario potrebbe adottare una mission di questo tipo: “Assistenza alle imprese nella gestione legale quotidiana attraverso soluzioni rapide e innovative, conformi alla normativa vigente, e orientare ad una crescita sostenibile.

Vision: Struttura e Futuro dell’Identità Digitale

La vision è invece una dichiarazione che punta a definire dove lo studio legale (o il singolo avocato) vuole arrivare nel lungo termine. Il suo compito è quello di descrivere l’ambizione e la direzione strategica che lo studio intende perseguire. Perché è così importante? Ebbene, offre:

  • L’individuazione chiara di un obiettivo a lungo termine. Aiuta infatti a mantenere la rotta anche di fronte a cambiamenti normativi o di mercato.
  • Una spinta motivazionale per il team, che in questo modo ha un’unica e condivisa visione del “mantra” dello studio e, dunque, dei valori che sostiene. I collaboratori sono più propensi ad impegnarsi quando condividono una visione ispiratrice.
  • Un messaggio chiaro al mercato che può attrarre dei possibili futuri clienti, che condividono gli stessi valori.

Un esempio:

Uno studio che punta tutto sull’innovazione potrebbe avere una vision come questa: “Saremo il partner legale di riferimento per chi abbraccia la digitalizzazione, offrendo un supporto etico, tecnologico e all’avanguardia.”

Ruolo Strategico di Mission e Vision nella Comunicazione

Quando Mission e Vision sono adeguatamente definite, lo studio legale può trarne numerosi vantaggi, tra i quali si può osservare un netto miglioramento dell’area comunicazione. Si analizzino di seguito i campi che ne traggono vantaggio:

  • Aiuto concreto a differenziarsi dagli altri studi legali, evitando comunicazioni generiche, confusionarie o denigratorie della concorrenza.
  • Le dichiarazioni di mission e vision forniscono un ottimo appiglio per produrre contenuti che rispettano il Codice Deontologico Forense, evitando toni promozionali e mantenendo un approccio informativo allo stesso tempo.
  • I clienti tendono a fidarsi di uno studio legale che comunica in modo autentico e allineato i propri valori ed intenti.

Definire Mission e Vision per l’Identità Digitale di uno Studio legale

  1. Analisi interna: è cruciale riflettere sui punti di forza dello studio, sui valori che guidano il lavoro quotidiano e sugli obiettivi pratici a breve e lungo termine. Queste attività, nel lungo periodo, porteranno numerosi vantaggi quali una maggiore unità del team e una miglior trasparenza verso clienti e possibili clienti.
  2. Conformità: assicuratevi che le dichiarazioni non includano toni comparativi, promozionali o sensazionalistici, ma che siano focalizzate su trasparenza e professionalità e rispecchino obiettivi razionalmente possibili.
  3. Coinvolgimento del team: la mission e la vision, se condivise da tutti i membri dello studio, garantiscono coerenza interna ed esterna e migliori risultati.
  4. Adattabilità: integrare elementi che rispondano alle esigenze del mercato legale contemporaneo, anche se sempre in continua evoluzione, come l’innovazione e la digitalizzazione.

Conclusioni

Definire la mission e la vision di uno studio legale è un modo per raccontare chi sei e dove vuoi arrivare, ma anche un passaggio necessario per costruire un’identità professionale solida.

Come esposto nell’articolo, queste dichiarazioni rappresentano il ponte tra il presente e il futuro dello studio, offrendo ai clienti la certezza di affidarsi ad un partner competente, trasparente e orientato al loro successo. Come startup impegnata nella digitalizzazione degli studi legali, JusTech offre un supporto nella definizione e nella comunicazione efficace di queste dichiarazioni, mantenendo sempre un approccio etico e conforme al Codice Deontologico forense.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner