Gestione social avvocato: Aumenta la visibilità del tuo studio legale

La gestione dei social media di un avvocato richiede un approccio strategico che combini contenuti di un certo valore, un’attenta pianificazione e la considerazione del pubblico target. Per ottenere risultati concreti quindi, bisogna bilanciare la comunicazione informativa con quella relazionale, adattandole alle piattaforme utilizzate e alle esigenze dei lettori.

Tipologie di Contenuti

Un ampio ventaglio di contenuti può essere sfruttato per costruire una strategia efficace. Di seguito troviamo le principali tipologie:

Contenuti educativi: Ci si riferisce a post che dimostrano competenza e danno valore al pubblico. Si possono realizzare articoli o video brevi che spiegano concetti giuridici complessi con un linguaggio più semplice e accessibile.

Case studies” e “success stories“: Raccontare esempi reali, nel rispetto della privacy dei clienti, consente di dimostrare l’esperienza acquisita dallo studio nel settore.

Contenuti istituzionali: Presentare lo studio, i suoi valori e i professionisti che lo compongono aiuta a creare un solido rapporto di fiducia con il proprio pubblico sui social media.

Eventi e formazione: Anche la promozione di webinar, corsi o altre tipologie di iniziative formative è un modo per interagire con il pubblico e rafforzare l’immagine dello studio.

Contenuti informali: In alcuni casi può risultare utile alternare contenuti più leggeri, come citazioni giuridiche o auguri per le festività, a contenuti come quelli precedentemente elencati. Questa pratica permette di mostrare anche il lato più umano dello studio e di creare empatia.

Post di riepilogo o “throwback”: È una tipologia di contenuto che si dimostra particolarmente utile per spostare l’attenzione del pubblico più recente su post e altre pubblicazioni più vecchie.

Gestione social avvocato: Pianificazione dei Contenuti

La distribuzione dei contenuti deve essere rigorosamente pianificata per garantire coerenza e varietà dei post dello studio. La frequenza e il tipo di pubblicazione, poi, dipendono esclusivamente dagli obiettivi dello studio e dalle preferenze del pubblico.

È riportato a seguire un esempio di organizzazione dei contenuti:

Calendario Settimanale

  • Lunedì: Contenuti educativi.
    • Il lunedì è un buon momento per iniziare la settimana offrendo informazioni utili che stimolino l’interesse del pubblico e lo portino a seguire anche gli altri contenuti settimanali.
  • Martedì: Post istituzionali.
    • Per rafforzare l’immagine professionale dello studio è possibile creare un’intera serie di post, da pubblicare solo saltuariamente, che presentino in breve mission, vision e team dello studio.
  • Mercoledì: News o aggiornamenti normativi.
    • A metà settimana, il pubblico è più propenso a leggere notizie attuali e rilevanti che mantengano la concentrazione alta, preferibilmente presentate attraverso un breve testo con infografiche su una storia o su un post singolo.
  • Giovedì: Case studies.
    • Questo tipo di post evidenzia le competenze dello studio e consolida la fiducia dei clienti nei vostri confronti. Casi come questo però necessitano di alcune accortezze. È fondamentale, infatti, che la privacy dei clienti rimanga la priorità e che i contenuti che si vogliono divulgare nello storytelling vengano accuratamente selezionati.
  • Venerdì: Contenuti di anticipazione.
    • Una piccola anticipazione dei contenuti conclusivi della settimana mantiene alta l’attenzione del pubblico, specialmente se si decide di procedere con dei contenuti interattivi come i box utili per la raccolta delle domande.
  • Sabato/Domenica: FAQ o promozione di eventi.
    • I fine settimana sono perfetti per contenuti che richiedono maggiore attenzione e che per essere realizzati possono fare affidamento sui dati raccolti durante tutto l’arco della settimana precedente.

Pianificazione Mensile

É senz’altro possibile fare affidamento anche su un piano mensile, oltre che sul classico piano settimanale, per diversificare i propri contenuti. Tuttavia, nonostante l’esempio di piano mensile riportato in seguito, appare chiaro che una pianificazione settimanale offra una maggior diversità all’interno di un’unica settimana e che quindi riesca a mantenere l’attenzione del pubblico in maniera più mirata.

  • Settimana 1: Focus su contenuti educativi e istituzionali.
  • Settimana 2: News, aggiornamenti normativi e success stories.
  • Settimana 3: Eventi e contenuti relazionali.
  • Settimana 4: FAQ e riepilogo dei contenuti mensili di maggior interesse.

Gestione social avvocato: Come scegliere la disposizione dei contenuti

Non è necessario che la pianificazione sia rigida, ma semplicemente che sia guidata da dei principi cardine:

Conoscenza del target: Identificare le esigenze, gli interessi e le abitudini dei follower è il primo passo da fare. Strumenti come sondaggi e analisi delle interazioni sui post, anche grazie all’ausilio di strumenti appositi, aiutano a comprendere che cosa funziona meglio.

Bilanciamento delle categorie di contenuto.

Misurazione e successivo adattamento: Monitorare le metriche di performance è un buon modo di verificare quali post ottengono maggiori interazioni e di aggiustare il piano di conseguenza.

Scelta della tempistica: Cerca di pianificare contenuti che si allineino ad eventi stagionali o cambiamenti normativi per aumentare il coinvolgimento del pubblico.

Conclusione

Seguendo le linee guida presentate in questo articolo sarai in grado di costruire una presenza digitale più coinvolgente per il tuo studio legale.

Tuttavia, sappiamo che per molti professionisti trovare il tempo o sapere da dove iniziare può essere complicato. Se hai bisogno di supporto o desideri approfondire questi aspetti, JusTech è qui per aiutarti. Con la nostra esperienza nella digitalizzazione degli studi legali, possiamo affiancarti nella creazione di una strategia su misura. Inoltre, non perdere l’occasione di scoprire le sorprese del Calendario dell’Avvento JusTech 2024 , che include strumenti e consigli esclusivi per migliorare la comunicazione online.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner